
Perlato Sicilia
Composizione Perlato Sicilia
Il nome Perlatino di Sicilia deriva dal bellissimo aspetto di questo marmo che è unico per l'ambiente in cui viene utilizzato. Presenta un color marrone con una gamma di tonalità più o meno scure e tratti di calcite puri che richiamano il meraviglioso aspetto di gusci perlati interni. Le venature gialle-brunastre sono il risultato della concentrazione di minerali argillosi e ossidi di ferro, mentre i granelli marroni sono dovuti alla presenza di micro-fossili che, imprigionati nel marmo rendono incredibilmente elegante, di grande valore.
Caratteristiche tecniche:
Resistenza alla compressione: 2002 Kg/cm2
Punto di rottura - altezza minima di caduta: 29 cm
Usura per attrito radente: resistenza all'abrasione: 0,57
Peso per unità di volume: 2687 Kg/mc

Perlatino Sicilia
Composizione Perlatino Sicilia
Il Perlatino di Sicilia è una roccia conchiglia che si presenta con un elegante fondo beige con chiazze più chiare di calcite pura. Le venature, con variazioni di colori dal bianco all'arancio, sono accompagnate da resti di piccole conchiglie fossili che danno origine a macchie marroni e rendono questo tipo di marmo eccezionalmente elegante.
All'estetica si aggiungono caratteristiche tecniche, fisiche e meccaniche, che estendono notevolmente il settore terziario, rendendolo perfettamente adatto sia per rivestimenti esterni, sia per applicazioni interne. Per un arredo urbano e domestico che unisce praticità e buon gusto.
​
Specificazioni tecniche del Perlatino Sicilia:
​
Composizione: 97% CaCO3 con degli ossidi di Fe, P, Al e Mn
Carico di rottura a compressione: 2311 kg/cmq
Coefficiente di assorbimento: 0.87
Carico di rottura a trazione indiretta mediante flessione: 147 kg/cmq
Resistenza all'impatto: 31 cm
Coefficiente di dilatazione termica lineare: 0.0041
Prova di usura per attrito: 0.55
Peso specifico: 2703 kg/mc
Modulo di elasticità: 705.000 kg/cmq

Travertino
Composizione Travertino
Il travertino ( roccia calcarea sedimentaria di origine chimica):
In generale possiamo dire che i depositi di travertino si formano quando acque ricche di carbonati cedono anidrite carbonica all'atmosfera ed organismi vegetali foto sintetici.
Il riequilibrio di questa reazione chimica (FENOMENO CARSICO) implica la precipitazione del carbonato di calcio.
La precipitazione da luogo ad ammassi che crescono, si compattano dando luogo a edifici complessi che possono raggiungere spessori superiori a 100 metri ed estensioni di diversi chilometri (in tempi geologicamente brevi)
Categoria: travertino
Colore: beige
Paese di origine: Italia
Impieghi prevalenti: interno-esterne
Reperibilità: buona
Caratteristiche fisiche
Coefficiente di dilatazione termica lineare: 0,0049 mm/m °C
Coefficiente di imbibizione all’acqua: 0,8 %
Resistenza all’urto-altezza minima di caduta: 30 cm
Usura per attrito: 0,65 mm
Peso di unità di volume: 2500 kg/m3
Caratteristiche meccaniche
Modulo di elasticità: 635000 kg/cm2
Carico di rottura a compressione assiale: 1100 kg/cm2
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività: 1120 kg/cm2
Carico di rottura a flessione: 140 kg/cm2

Botticino
Composizione Botticino
Zona di estrazione: Brescia Italia
quarry location: Brescia Italy
Vorkommen: Brescia Italien
peso per unitä di volume: 2695 kg/m3
weight per unit of volume: 2695 kg/m3
Rohgewicht: 2695 kg/m3
carico di rottura a compressione semplice: 2205 kg/cm2
compression breaking load (compressive strength): 2205 kg/cm2
Druckfestigkeit bei einfachem Druck: 2205 kg/cm2
resistenza a flessione: 173 kg/cm2
bending strength (modulus of rupture): 173 kg/cm2
Biegezugfestigkeit: 173 kg/cm2
usura per attrito radente: 0,68 mm
abrasion resistance: 0,68 mm
Abnutzung durch Reibung: 0,68 mm
coefficiente di imbibizione (in peso): 0,20 %
moisture absorption (by weight): 0,20 %
Wasseraufnahme (in % des Gewichts): 0,20 %

Daino
Composizione Daino
Il Daino è un calcare fossilifero che si presenta con un elegante fondo beige con chiazze più chiare di pura calcite.
Al gusto estetico si aggiungono caratteristiche tecniche, fisiche e meccaniche che ampliano notevolmente il settore di impiego, rendendolo perfettamente indicato sia per rivestimenti esterni, sia per applicazioni interne. Per un arredamento urbano e domestico che coniuga praticità e buon gusto.
Caratteristiche tecniche del Daino:
Composizione: 97% CaCO3 con tracce di ossidi Fe, P, Al e Mn
Coefficiente di imbibizione = 0.90
Carico di rottura a trazione indiretta mediante flessione = 139 kg/cmq
Resistenza all'urto = 29 cm
Coefficiente di dilatazione lineare termica = 0.0043
Usura per attrito radente = 0.57
Peso specifico = 2687 kg/mc
Modulo di elasticità normale = 705.000 kg/cmq
Carico di rottura a compressione semplice dopo gelività = 2088 kg/cmq
Carico di rottura a compressione semplice = 2002 kg/cmq
